Irlanda
Salve a tutti! Questo è il mio Blog sul paese dell'Irlanda, spero vi piaccia! :)
lunedì 1 novembre 2010
L'IRLANDA E' BELLA PER...
L'Irish Pub, quello vero.
La Guisness
Le cattedrali Gotiche
Le Cliffs of Moher
sabato 30 ottobre 2010
Storia
La storia d'Irlanda è piuttosto complessa, uno degli avvenimenti storici più importanti fu l'avvicendamento avvenuto nel regno d'Inghilterra, alla fine del '600 (1688-89), di Giacomo II della casa Stuart, che si era convertito al cristianesimo, con Guglielmo d'Orange protestante. La popolazione irlandese era di origine celtica e si fondava sulle tribù (clan) che non trovavano pace, perché si combattevano continuamente tra loro. L'Irlanda era fondamentalmente cristiana e per gli inglesi era solo terra di conquista. Tra il 1100 e 1300, era stata in buona parte occupata e divisa tra feudi di baroni inglesi e capi indigeni. Siamo al 1500. Quando in Europa fiorisce il rinascimento, l'Irlanda era in pieno medioevo. Enrico VIII si propose di unificare l'isola sopprimendo il regime delle tribù e prendendo il titolo di re d'Irlanda; dopo essersi staccato da Roma con la Riforma protestante (diventando il Capo della Chiesa anglicana), estese la riforma anche all'Irlanda, con la conseguenza che i cattolici vennero espulsi da chiese e monasteri. Oliviero Cromwell (1649) conquistò diverse città e fece un tentativo di pulizia etnica, volendo mandar via tutti gli irlandesi e sostituirli con inglesi. Molti irlandesi andarono via per arruolarsi negli eserciti di Spagna, Francia e Polonia, sessantamila furono deportati nelle Americhe; le loro terre furono assegnate ai soldati di Cromwell. Dopo Cromwell, quando fu restaurata la monarchia, Carlo II fece un po' di ordine emanando un atto (Act of Settelment del 1663), con cui si distinguevano le famiglie dei proprietari in:
1. famiglie discendenti da anglo-normanni (Native interest);
2. piantatori introdotti da Elisabetta e Carlo I ; piantatori cromwelliani.
Un po' di concordia, almeno nelle intenzioni, giunse quando con il trattato di Limerick (1691) Guglielmo d'Orange garantiva ai cattolici l'esercizio della religione e la prestazione del giuramento di alliance e non di supremazia dei protestanti. Costoro si rivolsero a Guglielmo d'Orange (che aveva sposato Maria, figlia primogenita di Giacomo II, con diritto di successione), invitandolo a venire in Inghilterra. Guglielmo partì con la flotta l'11 nov. 1688 diretto verso lo Yorkshire, ma il vento lo sospinse verso la Manica, per cui Guglielmo sbarcò a Torbay. Non vi fu alcuno scontro, ma solo spostamenti di truppe. Giacomo, abbandonato dal migliore dei suoi comandanti, il barone di Churchill (2), pensò di fuggire con la moglie e il figlioletto appena nato (ritenuto bastardo), recandosi in Francia dove suo cugino, Luigi XIV, gli concesse un castello nei pressi di Versailles.
Guglielmo, che divenne III, fu incoronato.
Nel 1870 William Ewart Gladstone abolì i privilegi della Chiesa protestante e assicurò ai fittavoli di tenere le terre in affitto dietro pagamento della quota fissata dal Governo inglese, con possibilità di riscattarle giovandosi di un prestito governativo.
Tra il 1870 e il 1880 vi fu un altro periodo di depressione agricola e i contadini ottennero di riscattare i terreni (Ashborne Act), per cui i proprietari terrieri furono eliminati completamente dall'Irlanda del sud.
Nel 1905 il giornalista A. Griffith fondava il partito di Sinn Fein (Noi stessi), che mirava all'indipendenza organizzando nel 1916 una ribellione.
Nel 1918 riportò una strepitosa vittoria elettorale.Nel 1919 i membri del Sinn Fein, che si facevano chiamare Dail Eiremann (Assemblea d'Irlanda), proclamarono la Repubblica d'Irlanda, istituendo un ministero sotto la presidenza di Aamon De Valera. Nello stesso tempo, corpi volontari dell'IRA (Irish Republican Army) seminavano il terrore uccidendo quelli che parteggiavano per l'Inghilterra, devastando e incendiando le loro case. Il Governo inglese costituì un corpo di volontari (Black and Tans) per combattere l'IRA.
Nel 1921 (6.12) fu firmato un trattato che dava all'Irlanda del sud il nome di Irish Free State, comprendente tutta l'Irlanda, ad esclusione delle sei contee del nord e dell'Ulster, che ebbe autonomia legislativa e amministrativa, costituendo il Northern Ireland, unito alla Gran Bretagna. Quivi continuò la discriminazione sociale e politica nei confronti della minoranza cattolica. Dopo la firma del trattato, scoppiò ugualmente la guerra civile tra gli estremisti capitanati da Aamon De Valera, che aveva costituito un suo partito (Fienna Fail- soldati del destino), e gli autonomisti moderati di Arthur Griffith e Michael Collins (sul quale è stato fatto un film nel 1996 premiato con il Leone d'Oro di Venezia), che rimasero uccisi.
Nel 1968 (24.8) ebbero inizio le ostilità a Belfast (Irlanda del Nord), dove i cattolici organizzarono il primo corteo che fu disperso con una repressione; il 5 ottobre, un corteo per i Diritti Civili venne brutalmente disperso dalla polizia, con reazione da parte della popolazione cattolica della città. Nel 1969 vi fu la scissione dell'IRA in IRA-verde, nazionalista e terroristica mirante a ottenere la annessione dell'Irlanda del Nord alla Repubblica d'Irlanda, e IRA-rossa di ispirazione marxista, mirante a unificare i lavoratori cattolici e protestanti per una lotta comune contro il padronato britannico. Vi furono incidenti a Londonderry, dove una marcia di protesta venne attaccata da estremisti protestanti. Vi furono altri scontri con l'intervento delle truppe britanniche (8 morti 740 feriti); nel successivo anno 1970 tra Londonderry e Belfast (7 morti e 400 feriti) e ancora nel 1972, dopo la promulgazione della Special Powers Act, le truppe britanniche aprirono il fuoco contro un corteo cattolico di protesta (13 morti), con reazione di attentati da parte dell'IRA, tanto da costringere il governo londinese ad assumersi tutte le responsabilità amministrative dell'Irlanda del Nord. Dei vari attentati dell'IRA che si sono succeduti, anche in Inghilterra, è storia recente. Si giunge così alla firma del trattato di pace del 1998.
Politica
La Repubblica d'Irlanda è una repubblica democratica parlamentare.
Come per altri paesi che hanno vissuto la dominazione britannica, anche il sistema politico irlandese rientra tra quelli basati sul modello Westminster.
Come per altri paesi che hanno vissuto la dominazione britannica, anche il sistema politico irlandese rientra tra quelli basati sul modello Westminster.
Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e viene eletto per 7 anni e si può ripresentare una sola volta, il Parlamento è Bicamerale; formato da una Camera e un Senato.
Il Primo ministro irlandese è il Taoiseach, nominato dal presidente e adesso è Brian Cowen. Il Taoiseach sceglie i ministri che devono avere l'approvazione del Dáil. Inoltre il Taoiseach deve avere la fiducia della camera bassa.
Il sistema elettorale ha portato spesso alla creazione di governi di coalizione
Il sistema elettorale ha portato spesso alla creazione di governi di coalizione
La bandiera Tricolore
La bandiera nazionale è il tricolore irlandese, composto da tre bande verticali di uguali dimensioni; i colori sono: verde, bianco e arancio. La bandiera fu adottata la prima volta nel 1848 durante la rivolta della Giovane Irlanda, invece non venne sventolata durante la Sollevazione di Pasqua del 1916. La bandiera fu adottata ufficialmente nel 1922 con lo Stato Libero d'Irlanda e nel 1937 ricevette valore costituzionale. Nell'Irlanda del Nord la bandiera irlandese viene esposta dai gruppi nazionalisti che auspicano un'Irlanda unita sotto la Repubblica.
La simbologia più comune è quella per cui il verde rappresenti i Cattolici, l’arancione i Protestanti e il bianco la pace tra le due parti.In particolare, la combinazione dei due colori, verde e arancione, simboleggia l’unione delle differenti origini in una comune identità nazionale. La fascia di colore verde, infatti, rappresenta l’antica Irlanda, nota come l’Isola dello Smeraldo per le sue enormi distese verdi. La fascia arancione invece, il gruppo protestante che sostenne Guglielmo d’Orange nella Guerra dei Due Re, culminata nella sconfitta del cattolico Giacomo II.La fascia bianca è dunque la speranza di pace e fratellanza tra le due fazioni, Cattolici e Protestanti.
Alcuni ritengono che la fascia esterna non sia arancione, bensì dorata, rifacendosi all’arpa d’oro sull’antica Green Flag. Tale confusione si originò nel periodo tra il 1916 e il 1922, quando il tricolore attuale, sostituì la Green Flag come emblema nazionale.Verde e oro, i colori del vecchio stendardo, erano considerati i colori nazionali durante il XIX secolo, ecco perché alcuni tricolori “artigianali”, creati tra il 1916 e il 1922, mostrano il verde, il bianco e l’oro. Inoltre ci sono alcune canzoni che parlano di bandiere “green, white and gold” e ciò mantenne vivo il concetto.
Geografia
L'Irlanda viene chiamata "Paese Verde" per le sue immense distese di prati e pascoli che occupano più dei 2 terzi del territorio. Il territorio vicino alla costa è formato spesso da colline e basse montagne. Per il resto quasi tutto il territorio centrale è composto di pianure e prati, traversati da vari fiumi, il più lungo dei quali, lo Shannon, forma già da solo numerosi laghi o loughs. Il centro della nazione è formato da paludi dello Shannon, con vaste distese di torba, usata per la combustione.
Le città principali sono la capitale Dublino nella costa orientale, Cork nel sud, Galway e Limerick nella costa occidentale e Waterford nel sud-est.
L’Irlanda è situata nell’Europa settentrionale, a ovest della Gran Bretagna e presenta un paesaggio verde e prevalentemente pianeggiante.
La zona più attraente è sicuramente la costa occidentale; la contea di Galway ospita bellezze naturali quali il Parco di Connemara, situato sugli omonimi monti; le scogliere di Moher, spettacolari strapiombi sull’oceano atlantico; la cittadina di Galway, capoluogo caratteristico della contea.
Il sud invece è rappresentato dalla spettacolare costa della penisola di Dingle, dall’area naturale di Killarney e dalla seconda città dell’Irlanda, Cork, graziosa cittadina che racchiude tutto lo spirito irlandese.Chiude il Burren, un tavolato caratterizzato dalla presenza di particolari ecosistemi.
Intorno a Dublino, la capitale, si innalzano i monti Wiclow e sulla costa poco fuori dalla città, si trova la collina di Howt.
Il nord è la parte più montuosa con i rilievi di Donegal.
Caratteristica del clima irlandese è l’umidità, che comporta frequenti pioggia ma temperature mai troppo rigide. Frequenti sono le precipitazioni.
L'isola d'Irlanda è divisa storicamente da molto tempo in quattro province e 32 contee, oltre a varie aree di altro tipo.
Economia
L'Irlanda è stata artefice di un progresso economico incredibile negli ultimi anni. Il rinascimento culturale e politico dell'isola si deve anche al fortissimo progresso economico. L'Irlanda dA un paese di emigranti è diventato un paese che attira immigrati da tutte le parti del mondo per le grandi opportunità che si sono create.
Secondo i dati, l'Irlanda è la principale esportatrice mondiale di software e servizi del terziario avanzato. La ragione risiede nella non tassazione dei diritti d'autore, per cui la Repubblica irlandese viene scelta come base per la commercializzazione in tutto il mondo di molti prodotti protetti da copyright, come la musica ed, appunto, i programmi per elaboratore.
Iscriviti a:
Post (Atom)