sabato 30 ottobre 2010

Geografia



L'Irlanda viene chiamata "Paese Verde" per le sue immense distese di prati e pascoli che occupano più dei 2 terzi del territorio. Il territorio vicino alla costa è formato spesso da colline e basse montagne. Per il resto quasi tutto il territorio centrale è composto di pianure e prati, traversati da vari fiumi, il più lungo dei quali, lo Shannon, forma già da solo numerosi laghi o loughs. Il centro della nazione è formato da paludi dello Shannon, con vaste distese di torba, usata per la combustione.

Le città principali sono la capitale Dublino nella costa orientale, Cork nel sud, Galway e Limerick nella costa occidentale e Waterford nel sud-est.


L’Irlanda è situata nell’Europa settentrionale, a ovest della Gran Bretagna e presenta un paesaggio verde e prevalentemente pianeggiante.

La zona più attraente è sicuramente la costa occidentale; la contea di Galway ospita bellezze naturali quali il Parco di Connemara, situato sugli omonimi monti; le scogliere di Moher, spettacolari strapiombi sull’oceano atlantico; la cittadina di Galway, capoluogo caratteristico della contea.

Il sud invece è rappresentato dalla spettacolare costa della penisola di Dingle, dall’area naturale di Killarney e dalla seconda città dell’Irlanda, Cork, graziosa cittadina che racchiude tutto lo spirito irlandese.Chiude il Burren, un tavolato caratterizzato dalla presenza di particolari ecosistemi.

Intorno a Dublino, la capitale, si innalzano i monti Wiclow e sulla costa poco fuori dalla città, si trova la collina di Howt.

Il nord è la parte più montuosa con i rilievi di Donegal.

Caratteristica del clima irlandese è l’umidità, che comporta frequenti pioggia ma temperature mai troppo rigide. Frequenti sono le precipitazioni.
L'isola d'Irlanda è divisa storicamente da molto tempo in quattro province e 32 contee, oltre a varie aree di altro tipo.

Nessun commento:

Posta un commento