La bandiera nazionale è il tricolore irlandese, composto da tre bande verticali di uguali dimensioni; i colori sono: verde, bianco e arancio. La bandiera fu adottata la prima volta nel 1848 durante la rivolta della Giovane Irlanda, invece non venne sventolata durante la Sollevazione di Pasqua del 1916. La bandiera fu adottata ufficialmente nel 1922 con lo Stato Libero d'Irlanda e nel 1937 ricevette valore costituzionale. Nell'Irlanda del Nord la bandiera irlandese viene esposta dai gruppi nazionalisti che auspicano un'Irlanda unita sotto la Repubblica.
La simbologia più comune è quella per cui il verde rappresenti i Cattolici, l’arancione i Protestanti e il bianco la pace tra le due parti.In particolare, la combinazione dei due colori, verde e arancione, simboleggia l’unione delle differenti origini in una comune identità nazionale. La fascia di colore verde, infatti, rappresenta l’antica Irlanda, nota come l’Isola dello Smeraldo per le sue enormi distese verdi. La fascia arancione invece, il gruppo protestante che sostenne Guglielmo d’Orange nella Guerra dei Due Re, culminata nella sconfitta del cattolico Giacomo II.La fascia bianca è dunque la speranza di pace e fratellanza tra le due fazioni, Cattolici e Protestanti.
Alcuni ritengono che la fascia esterna non sia arancione, bensì dorata, rifacendosi all’arpa d’oro sull’antica Green Flag. Tale confusione si originò nel periodo tra il 1916 e il 1922, quando il tricolore attuale, sostituì la Green Flag come emblema nazionale.Verde e oro, i colori del vecchio stendardo, erano considerati i colori nazionali durante il XIX secolo, ecco perché alcuni tricolori “artigianali”, creati tra il 1916 e il 1922, mostrano il verde, il bianco e l’oro. Inoltre ci sono alcune canzoni che parlano di bandiere “green, white and gold” e ciò mantenne vivo il concetto.
Nessun commento:
Posta un commento