sabato 30 ottobre 2010

Culture D'Irlanda




La cultura irlandese vanta un'evoluzione sviluppatasi lungo l'arco di secoli sin dai tempi preistorici.

Terra di grande fascino sia paesaggistico che culturale, l’Irlanda è riuscita, seppur non del tutto, a restare fuori dall’influenza della corona britannica grazie al proprio orgoglio e spirito di sacrificio: caratteristiche queste che ancora oggi si leggono nei volti degli ospitali e generosi irlandesi.

La letteratura irlandese è ricca di autori e contenuti tanto che vanta quattro premi Nobel: William Butler Yeats, Samuel Beckett, George Bernard Shaw e Seamus Heaney.
Sicuramente, però, i due autori più famosi sono James Joyce e Oscar Wilde; del primo si ricordano, tra gli altri, “Dubliners”, uno scorcio della vita degli abitanti di Dublino agli inizi del ‘900 e “Ulysses”, una rivisitazione romanzata dell’Odissea. Oscar Wilde è famoso, oltre che per i suoi capolavori quali “Un marito ideale”,”Il ritratto di Dorian Gray”, “L’importanza di chiamarsi Ernest”, e i suoi celebri aforismi, anche per aver lanciato lo stile dandy.Da non dimenticare l’autore che ha reso celebre Dracula in tutto il mondo, Bram Stoker.

Quello irlandese è un popolo pacifico e molto amichevole, ma ancora oggi l’astio verso gli inglesi non è stato domato. Per questo motivo sono molto legati agli scozzesi, con i quali hanno stretto un gemellaggio dal valore sia etico che sportivo.




Uno dei gruppi più famosi del mondo sono gli U2! E vengono dall'Irlanda. Fin dagli esordi, gli U2 si sono occupati della questione irlandese e del rispetto per i diritti civili, improntando su questi temi anche buona parte della loro attività artistica.

Nessun commento:

Posta un commento